• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Gabriele Torcianti

Sport e Salute: Prevenzione, Riabilitazione e Allenamento

  • Prevenzione
  • Riabilitazione
  • Allenamento
  • Alimentazione
  • Corsi
  • Chi sono
    • Mi presento
    • Il mio lavoro
  • Dicono di me
  • Contatti

Zona cambio: la quarta disciplina del triathlon!

Articolo del 1 Agosto 2015

Non credo sia necessario essere triatleti per intuire che il triathlon è uno sport speciale e il fatto che sia composto da tre discipline (nuoto, bici e corsa appunto!) crea una conseguente quarta disciplina da allenare: la zona cambio (o transition area che dir si voglia).
Le occasioni di allenamento ai passaggi non sono tante, però, e spesso si arriva in gara impreparati rischiando ammonizioni o addirittura squalifiche per non aver rispettato i regolamenti e non aver svolto correttamente le varie fasi. Nella migliore delle ipotesi la lentezza dei cambi ci potrebbe comunque costare qualche posizione in classifica. Perché non siamo dei professionisti, ma ciascuno di noi in fondo alla classifica nel suo piccolo ci tiene. Ammettiamolo!

IMG_7577-1200

Per venire incontro alle esigenze dei neofiti del triathlon o di chi semplicemente voleva migliorare i tempi di transizione giovedì 30 luglio si è tenuto a Reggio Emilia "Prove di Triathlon" un incontro gratuito in cui è stato possibile allenarsi concretamente e confrontarsi con altri appassionati. Un evento nato per gioco chiacchierando fra amici dopo una gara e che abbiamo pensato di estendere in un secondo momento a chiunque fosse interessato, dando il via ad un progetto che ci auguriamo possa dare a tutti belle soddisfazioni. La partecipazione numerosa di tanti atleti non solo di Reggio Emilia conferma che il triathlon è uno sport che incuriosisce e  appassiona sempre di più.

Insieme ad Andrea Merlatti, triatleta di lungo corso che ha visto nascere questo sport in Italia, titolare del Centro SMS (Sport Monitoring Service), abbiamo illustrato come sistemare il materiale in transition area e come compiere correttamente le differenti operazioni di allestimento e passaggio.

Nella seconda parte dell'incontro abbiamo allestito insieme la zona cambio e simulato arrivi e partenze tra concentrazione, consigli e qualche risata.

L'obiettivo è stato sicuramente raggiunto e stiamo già pensando ai prossimi appuntamenti che riguarderanno altri temi cari agli amanti del triathlon come alimentazione, allenamento, nuoto in acque libere, corsa e bici (scelta del mezzo e degli strumenti, aspetti tecnici).

Questi incontri, che avranno cadenza mensile, saranno gratuiti e verranno via via definiti a partire dalle esigenze dei partecipanti.

Troverete tutti i dettagli qui sul sito, intanto ecco alcuni momenti dell'incontro numero 0!

 

 

 

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter

Archiviato in:Training, Triathlon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Alimentazione (7)
  • News (7)
  • Salute (23)
    • Cardio (8)
  • storie (3)
  • Training (47)
    • Running (10)
    • Triathlon (18)
    • Volley (3)

Blog

  • Lo sport in azienda: perché ha senso! (parte 2)
  • Lo sport in azienda: perché ha senso!
  • Il futuro si costruisce da giovani: il ruolo del preparatore atletico
  • Allenamento di qualità: leggende, errori, luoghi comuni e certezze.
  • Allenarsi dopo i 50 anni: performance o benessere?

Cerca nel sito

Tag

acque libere alimentazione allenamento allenamento di nuoto allenamento reggio emilia Allenatore Amorotto Trail benessere e sport Bici bicicletta a scatto fisso birra birra e sport Bologna cardiopatia Cronometro Cross diabete diete evento ischemico Gabriele Torcianti Infortuni ipertensione ironman Maratona Milano off season posizionamento in bicicletta prevenzione reggio emilia Reggio Emilia regimi alimentari riabilitazione riabilitazione reggio emilia Running salute Scommesse scompenso cardiaco sport Sprint test bts test per triatleti Training triathlon triathlon italiano vegetariani Vincere
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2017 Gabriele Torcianti · WebSite by Black Studio

Privacy Policy