• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Gabriele Torcianti

Sport e Salute: Prevenzione, Riabilitazione e Allenamento

  • Prevenzione
  • Riabilitazione
  • Allenamento
  • Alimentazione
  • Corsi
  • Chi sono
    • Mi presento
    • Il mio lavoro
  • Dicono di me
  • Contatti

È vero che correre fa male?

Correre, Running, Maratona, Allenamento, Gabriele Torcianti, Milano, Bologna, Reggio Emilia

Articolo del 9 Gennaio 2016

Qualche giorno fa, uno dei miei atleti mi ha inviato il link ad un articolo che disquisiva sugli effetti della corsa, o meglio in cui un autore non identificabile su un non ben identificabile sito di consigli alimentari sosteneva, con qualche sommaria e molto vaga argomentazione, che correre faccia sostanzialmente male (essendo traumatico, antiestetico e noioso).

Senza aprire l'annosa questione di ciò che si trova online e dell'incapacità evidente dei più di discernere le fonti, questo pezzo mi ha suscitato una risposta che rileggendola ho pensato potesse diventare uno spunto di riflessione da condividere.

IMG_20150321_114354

Tutti sappiamo quanto la corsa sia teoricamente usurante quanto sia monotona e quanto viva un rapporto speciale con il cronometro. La corsa è pure antiestetica e noiosa.
Il fascino del running forse è da ricercare proprio in tutto ciò. Credo che correre una maratona NONOSTANTE TUTTO sia per alcuni un motivo sufficiente per rischiare qualche infortunio! Il gioco penso sia quello di avvicinarsi al limite senza varcarlo.
Gradualità e buon senso possono aiutare, come la consapevolezza che si stanno sfidando le leggi della meccanica articolare e della fisica, e che ci si muove ogni allenamento su un potenziale terreno minato.
Condivido che la pratica sportiva multipla sia una soluzione brillante al problema del sovraccarico... ma non definitiva.
Credo che la chiave risieda nella natura umana e nella voglia di andare a "vedere come va a finire"!
Se la corsa è presa a piccole dosi, sicuramente non fa male
ma non avvicina in modo tangibile alla meta.
 Se la disciplina multipla è presa a piccole dosi sicuramente non fa male ma, altrettanto non ti consente di essere "competitivo".
Se vogliamo raggiungere obiettivi alti (ad ognuno i propri...) comunque, prima o poi, dovremo confrontarci con i nostri limiti, mentali e fisici. Questo è il bello dello sport!
 177440151
Condivido il discorso della DISTANZA CRITICA. Mi piacerebbe poterla calcolare in modo preciso per prevenire a tutti gli infortuni classici del runner (ma anche del ciclista e del nuotatore!), invece posso solo, utilizzando i criteri in mio possesso, creare un percorso di crescita del carico di lavoro, progressivo e bilanciato in modo da produrre anche un parallelo miglioramento "strutturale", inteso come muscolo-scheletro-tendineo.
Se la somministrazione della corsa e dell'attività sportiva in genere è ineluttabilmente legata alla sola necessità ipocrita di non fare infortunare gli sportivi, credo che basterebbe dire, come tanti fanno, che è sufficiente, per essere in forma, per non avere rischi cardiovascolari o per dimagrire, un pò di attività!
Non condivido!
IMG_20150324_070014
Credo che la risposta che lo sport deve dare sia sicuramente atletica (e da qui la mia idea di osare!) ma soprattutto mentale. Lo sport (attraverso l'allenamento) ha in sé la forza per cambiare le persone in meglio, a patto che siano disposte a dedicare corpo, mente ed anima a questo miglioramento.
PS: dimenticavo che tutta questa serie di attenzioni dal mio punto di vista vanno a creare una nuvola di alibi enorme e non richiesto ai possibili runner!
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter

Archiviato in:Running, Training Contrassegnato con:allenamento, Allenatore, correre, correre fa male, corsa, Cronometro, Gabriele Torcianti, Infortuni, Maratona, Running, triathlon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Alimentazione (7)
  • News (7)
  • Salute (21)
    • Cardio (8)
  • storie (3)
  • Training (47)
    • Running (10)
    • Triathlon (18)
    • Volley (3)

Blog

  • Il futuro si costruisce da giovani: il ruolo del preparatore atletico
  • Allenamento di qualità: leggende, errori, luoghi comuni e certezze.
  • Allenarsi dopo i 50 anni: performance o benessere?
  • Il lato oscuro dello sport: dipendenza e sovrallenamento
  • Il benessere aziendale e la gestione dello stress

Cerca nel sito

Tag

alimentazione allenamento allenamento e famiglia allenamento reggio emilia Allenatore Amorotto Trail benessere e sport Bici bicicletta a scatto fisso Bologna cardiopatia colazione sana consigli alimentari correre correre fa male corsa Cross diabete dieta diete evento ischemico Gabriele Torcianti ipertensione Maratona Milano mimosa cross posizionamento in bicicletta prevenzione prevenzione reggio emilia Reggio Emilia regimi alimentari rhc riabilitazione riabilitazione reggio emilia Running salute scompenso cardiaco sport sport terapia; salute Sprint test bts test per triatleti triathlon triathlon Calypso triathlon Reggio Emilia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2017 Gabriele Torcianti · WebSite by Black Studio

Privacy Policy