
Articolo del 28 Giugno 2016
Sport e alimentazione: un binomio indissolubile.
L'alimentazione è uno degli aspetti fondamentali della nostra vita, lo è ancora di più per lo sportivo o meglio per l'atleta, intendendo con questa definizione chiunque pratichi un allenamento costante finalizzato alla competizione, al di là delle sue performance. Qual è l'obiettivo di ogni atleta? Certamente vincere! E raramente si battono avversari in carne ed ossa, più facile, è più giusto, è battere i propri limiti e superarli.
Per vincere ci alleniamo, per vincere dobbiamo alimentarci. Alimentazione e allenamento sono quindi fondamentali per sviluppare una buona perfomance, ma guarda caso sono anche i pilastri del benessere, come sosteneva già Epicuro, un bel po' di tempo fa.
“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno
la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico
né in eccesso né in difetto
Avremmo trovato la strada per la salute”
Ippocrate, vissuto 83 anni, dal 460 al 377 a. C.
Il cibo, con tutti i suoi nutrienti è il nostro carburante. Un atleta è una macchina fuoriserie, per questo se vuole dare il meglio di sé necessita del carburante migliore.
Ma cosa rende un cibo migliore rispetto ad altri?
In realtà ciò che è fondamentale è l'insieme dei nutrienti che assumiamo e ancora di più loro proporzione. Ma quando parlo di alimentazione parlo di dieta? Assolutamente no. Ritengo che il concetto di dieta sia assolutamente da evitare. La dieta è un regime di privazioni e costrizioni, ma soprattutto è per concetto un regime a termine. A me piace parlare di sistema alimentare, di un nuovo stile di vita che implica cambiamenti positivi e definitivi.
Ecco le linee guida di quello che ritengo essere un sistema alimentare corretto:
- Consumo quotidiano di frutta, verdura e cereali integrali
- Selezione attenta delle proteine
- Varietà dei nutrienti presenti
- Sì frutta secca
- Pochi grassi animali
- Importanza dei grassi buoni (frutta secca e pesce!)
- Limitazione dei latticini
Ovviamente a questo si aggiunge il consumo regolare e abbondante di acqua che diventa indispensabile in caso di allenamento e gare. E non crediate che mangiare bene sia noioso, ci sono mille modi per mangiare sano con gusto.
La giornata tipo dell'atleta dovrebbe contenere a mio avviso 6 pasti, il perno di questa organizzazione diventa lo spuntino, da collocare e gestire in funzione dell'allenamento.
Colazione
Spuntino
Pranzo
Spuntino
Cena
Spuntino
Un'organizzazione che scandisce la giornata e l'impegno dell'allenamento. Una sistema alimentare che con le dovute personalizzazioni ci permette di raggiungere il massimo risultato sportivo, facendo dell'alimentazione la nostra prima alleata.
Lascia un commento