
Articolo del 11 Dicembre 2018
Le vacanze sono sacrosante! (Postulato numero 1)
L’alternanza corretta "allenamento/riposo" è il centro di tutti i programmi di allenamento che vengono pensati in modo professionale. La possibilità di allenarci lungamente e duramente è determinata da quanto riusciamo a riposare! (Postulato numero 2)
Non è solo una questione di volontà o di doti naturali, il professionista proprio per il suo stato di “atleta a tempo pieno” può impiegare diverse ore della sua giornata al “recovery”. Così facendo prepara il corpo allo stress successivo!
Gli age group del triathlon, come gli amatori di altre discipline, avendo una vita piena di mestieri e famiglie, che vengono prima dell’allenamento (o almeno hanno una uguale dignità nell’organizzazione della settimana), non possono riposare come e quanto vogliono. Ne consegue che… si devono allenare meno dei pro! Spesso meno di quello che vorrebbero!
Detto questo come chiosa introduttiva, il periodo di Natale è sempre un periodo particolare per chi è sportivo praticante e costante. Il Natale porta con sé cibo, alcool, parenti, divano, amici, cinema, e ancora cibo, alcool, parenti, divano, amici, cinema per giorni e giorni!
Per chi ha un obiettivo chiaro ed è già in cammino per perseguirlo (ma anche per chi sta vivendo un periodo di transizione) ecco 10 consigli per rimanere atleta anche a Natale!
o meglio...
10 consigli pratici su come gestire la forma fisica senza essere cacciato di casa
- Pensa che ogni kg preso ti allontana dall’obiettivo.
- Pensa che ogni ora di sonno in più ti avvicina all’obiettivo.
- Molti allenamenti brevi, che non ci stressino troppo sia dal punto di vista fisico che mentale, sono da prediligere. Inoltre è più semplice trovare nelle giornate di festa spazi corti, magari incastrati tra regali e feste, piuttosto che mezze giornate dedicate.
- Diversifica le attività ed esci dalle logiche di tempi, andature e confronti. Un toccasana per la mente!
- Allenati in compagnia - allenamenti brevi, frequenti e poco strutturati senza obiettivi assillanti… situazione ideale per fare attività con amici o conoscenti simpatici!
- Adatta il tipo di attività al tempo e alle condizioni meteo - evitiamo allenamenti “estremi”! Il periodo ci consente di essere elastici nel tipo di allenamento, quindi se il meteo è inclemente troviamo un’attività indoor che risponda alle stesse caratteristiche metaboliche ed emotive!
- Bevi molta acqua, l’idratazione è fondamentale sempre! In un periodo in cui si introdurranno alimenti solidi e liquidi non sempre ideali per tipo e quantità, cercare di rimanere equilibrati dal punto di vista elettrolitico, previene infortuni e cali di performance.
- Mangia spesso e se non sei proprio costretto da mamme e suocere poco. Mantenere i 6 pasti quotidiani (3 pasti principali + 3 spuntini) può aiutare a non arrivare alle celebrazioni culinarie natalizie con troppa fame. Ciò consente di gestire meglio la quantità di alimenti che si ingeriscono.
- Fissa 2 giorni nel periodo delle feste in cui praticare il semi digiuno. Nell’arco della giornata (in cui non farai allenamento) salta un pasto e gli spuntini in modo da fare passare almeno 16 ore tra le due assunzioni di cibo, assunzioni che dovranno essere composte da alimenti leggeri nonché cotti e conditi in maniera semplice.
- Dormi il giusto, il più possibile, ricarica le batterie e goditi la famiglia!
Lascia un commento