Alimentarsi è piacevole. Alimentarsi è indispensabile.
Sono due delle affermazioni più comuni che echeggiano nei discorsi popolari o presuntuosamente tecnici sull’alimentazione e che a chiunque è capitato di sentire.
Alimentarsi bene è piacevole. Alimentarsi bene è indispensabile.

Sono due affermazioni altrettanto comuni e gettonate ma, mentre le prime due trovano un facile riscontro e consensi nella quotidianità, nei gesti e nei pensieri della gente, le altre risultano molto spesso solo suggerimenti o obiettivi (apparentemente irraggiungibili) di chi vuole apparire zelante o fortemente competitivo e complicarsi tremendamente la vita!
Alimentazione per vivere meglio
Io tendo a stare dalla parte di quelli che hanno una visione delle cose originale, costruita attraverso lo studio e il confronto, e sperimentata in prima persona!
Credo sia indispensabile alimentarsi correttamente per diversi motivi tutti strettamente legati tra loro. In vari ambiti l’alimentazione ha assunto un ruolo fondamentale per il raggiungimento di uno status di benessere ed il mantenimento dello stesso nel tempo. In ambito sanitario, accanto al wellness ed al fitness, alla pratica costante di sport o attività ludiche misurate e somministrate correttamente, l’alimentazione riveste un ruolo di primaria importanza nella prevenzione e nella cura di malattie con un impatto sociale molto elevato.

La qualità della nostra vita passa attraverso il controllo del rischio cardiovascolare, nutrirsi correttamente è il primo passo che ci consente di guardare in modo sereno al futuro. Oramai è comune anche l’incidenza dell’alimentazione sulla prevenzione dei tumori, la corretta distribuzione dei nutrienti positivi e la gestione di quelli ad alto rischio può allontanare la probabilità di ammalarci, per sintetizzare “Una corretta alimentazione può aumentare la speranza di vita”.
Alimentazione e sport
Anche gli atleti traggono notevoli benefici da una alimentazione sana e proporzionata al carico di allenamento!

A differenza di ciò che si pensa l’alimentarsi correttamente, anche se non in modo specifico per lo sport, aumenta di per sé la qualità della performance! Mangiare sano, quindi, è sinonimo anche per un atleta di miglioramento della performance. Per me una dieta personalizzata per uno sportivo che ha come obiettivo principale migliorare costantemente le proprie prestazioni, ma deve anche necessariamente essere pensata e strutturata valutando gli effetti della stessa nel lungo periodo. In pratica contenere tutti i capisaldi generici di un’alimentazione ricca, buona, bilanciata, leggera e senza elementi che possano compromettere seriamente la nostra salute.

Mangiare in modo sano vuole dire introdurre elementi poveri di grassi e ricchi, in modo equilibrato, di tutti gli altri nutrienti. Immediatamente la percezione del carico di energia varia e ci si sente SEMPRE pronti, dinamici, attenti, disponibili e capaci di rispondere in modo adeguato e preciso alle sollecitazioni fisiche o mentali che la vita, sportiva e non, ci propone. La conseguenza principale e diretta di tale strategia alimentare, associata ad una indispensabile attività sportiva è la perdita di peso o, nel caso di soggetti magri, nei quali il peso in sé non è un problema, la trasformazione di parte dello stesso in “massa ATTIVA”.

Tutto ciò contribuisce a gestire al meglio i fattori di rischio cardiovascolare ed avvicinare al concetto di “CORRETTO STILE DI VITA”, predicato e proposto da medici e associazioni a salvaguardia della nostra salute.
Vuoi qualche idea? Guarda le mie ricette. E ricorda… se per ognuno di noi l’alimentazione è importante, per chi fa sport è fondamentale!