• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Gabriele Torcianti

Sport e Salute: Prevenzione, Riabilitazione e Allenamento

  • Prevenzione
  • Riabilitazione
  • Allenamento
  • Alimentazione
  • Corsi
  • Chi sono
    • Mi presento
    • Il mio lavoro
  • Dicono di me
  • Contatti

Allenamento personalizzato per atleti

Ad ogni atleta il suo allenamento

La mia vita a contatto con pazienti ospedalizzati, non mi ha fatto perdere la grinta dell’allenatore, che semmai si trova ora arricchita di un’attenzione speciale nei confronti della sicurezza e correttezza dell’allenamento. Per questo rivolgo la mia professione anche agli atleti, professionisti e non, che intendono salvaguardare o monitorare più di altri, per età  o per premura, la loro salute.

Gabriele torcianti allenatore corsa di Enrico Rivi

Col passare del tempo gli atleti, in particolare i non professionisti, i grandi appassionati e i praticanti di tutte le discipline sportive, soprattutto nel caso di sport di resistenza, possono trovarsi nella spiacevole situazione di dover ridurre i propri sforzi o di contingentarli. A volte fino a credere di dovere smettere di allenarsi.

L’usura degli organi e dell’apparato muscolo-tendineo, oltre a patologie degenerative legate all’invecchiamento, possono rendere l’esercizio fisico doloroso a causa di infortuni e algie persistenti, nonché moderatamente pericoloso. Quando la performance vuole essere al top e la preparazione impegnativa, quando le richieste organiche diventano particolarmente importanti e l’alimentazione l’unica fonte di energia, il margine di errore si assottiglia.

Il ruolo dell’allenatore in una preparazione sportiva

Il mio ruolo è quello di migliorare la qualità dell’allenamento e di tutto ciò che concorre a rendere sicuro e produttivo il training, per far sì che la pratica sportiva, anche di alto livello, diventi compatibile con l’inevitabile trascorrere del tempo e mantenga alta la qualità della vita.

Gabriele Torcianti allenatore triathlon

Il mio intervento prevede:

  1. Colloquio conoscitivo con l’atleta
  2. Valutazione approfondita della situazione sanitaria
  3. Valutazione stato di allenamento
  4. Valutazione del valore metabolico
  5. Analisi storia sportiva e agonisitica
  6. Individuazione obiettivi sportivi e/o personali (di vita)
  7. Realizzazione di un programma di allenamento sicuro personalizzato

Gli atleti, se da una parte sono i primi a mantenesi in forma, dall’altra durante l’allenamento possono risentire  più di altri dell’invecchiamento. Ogni disciplina sportiva ha inoltre particolari caratteristiche che rendono indispensabile una consulenza professionale e un programma di allenamento personalizzato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter

Categorie

  • Alimentazione (7)
  • News (7)
  • Salute (22)
    • Cardio (8)
  • storie (3)
  • Training (47)
    • Running (10)
    • Triathlon (18)
    • Volley (3)

Blog

  • Lo sport in azienda: perché ha senso!
  • Il futuro si costruisce da giovani: il ruolo del preparatore atletico
  • Allenamento di qualità: leggende, errori, luoghi comuni e certezze.
  • Allenarsi dopo i 50 anni: performance o benessere?
  • Il lato oscuro dello sport: dipendenza e sovrallenamento

Cerca nel sito

Tag

alimentazione allenamento allenamento e famiglia allenamento reggio emilia Allenatore Amorotto Trail benessere e sport Bici bicicletta a scatto fisso Bologna cardiopatia colazione sana consigli alimentari correre correre fa male corsa Cross diabete dieta diete evento ischemico Gabriele Torcianti ipertensione Maratona Milano mimosa cross posizionamento in bicicletta prevenzione prevenzione reggio emilia Reggio Emilia regimi alimentari rhc riabilitazione riabilitazione reggio emilia Running salute scompenso cardiaco sport sport terapia; salute Sprint test bts test per triatleti triathlon triathlon Calypso triathlon Reggio Emilia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2017 Gabriele Torcianti · WebSite by Black Studio

Privacy Policy