Quali sono gli obiettivi della biomeccanica applicabili allo sport?
Prevenire gli infortuni. Migliorare le prestazioni.
Come posso aiutare atleti e appassionati a raggiungerli?
Attraverso il posizionamento in sella e l’analisi della corsa, compiuti con strumenti sofisticati e all’avanguardia.


Biomeccanica per lo sport
Mi occupo, quindi, di tutto ciò che riguarda il movimento correlato alle attività sportive. Rilevo e misuro il comportamento del corpo umano durante gesti sportivi o semplicemente in gesti quotidiani al fine di intercettarne anomalie o punti di forza, eccellenze e miglioramenti assoluti o relativi.
“La biomeccanica è l’applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi. In particolare, la biomeccanica analizza il comportamento delle strutture fisiologiche quando sono sottoposte a sollecitazioni statiche o dinamiche”

La biomeccanica ha una sua logica: il corpo come parte essenziale della prestazione.
L’obiettivo è ottenere la maggior performance possibile, o individuare la strada più breve verso il completo recupero dopo un infortunio o un’operazione, attraverso questa scienza! Spesso nell’ambito della biomeccanica si fa uso di software di simulazione, in modo da ottenere un modello fisico del modello reale. In questa maniera è possibile prevedere quale sarà la risposta delle sollecitazioni meccaniche sul modello reale indirettamente, a partire cioè dal modello impiegato nella simulazione. Mi avvalgo della tecnologia più all’avanguardia che si possa trovare sul mercato (BTS) per dare l’opportunità a tutti coloro che necessitano di entrare in modo dettagliato in un gesto tecnico sofisticato o che debbano riportare un movimento specifico in equilibrio con la fisicità del soggetto, di trovare risposte precise ed immediate.
Il sistema BTS, infatti, è in grado di ricostruire e misurare in modo preciso il gesto motorio che si deve analizzare e creare report ad hoc per ogni esigenza. BTS grazie ad un sofisticatissimo impianto di telecamere ad infrarossi, captando le tracce di marker retroriflettenti posizionati sugli atleti da testare, a segnare punti rilevanti per il movimento da osservare, ricostruisce l’immagine tridimensionale del soggetto durante la performance e ne restituisce tutte le misure rilevate durante il gesto.
ANALISI DELLA CORSA
Consente di rilevare tutti gli angoli e i tempi di appoggio di un podista, misurare in modo preciso differenze tra emisoma destro e sinistro, dare l’opportunità di correggere e di prevenire posture errate e potenzialmente pericolose. Il podismo,infatti, porta con sé una grande carica di benessere e passione ma anche algie ed infiammazioni ricorrenti a carico del sistema muscolo scheletrico. BTS può entrare nel merito della meccanica di corsa e scoprire cosa non funziona per potere intervenire in modo sistematico per consentire il sereno svolgimento di allenamenti e competizioni.
POSIZIONAMENTO IN SELLA
Altrettanto può misurare il ciclo della pedalata dei ciclisti più esigenti e trarre importantissime indicazioni sul posizionamento ideale in sella! La giusta misura del telaio e la migliore posizione sulla bici si traducono in un minor carico di sforzo sui tendini e una maggior potenza muscolare, definendo così la posizione ideale di ciascuno. Ma la biomeccanica può anche chiarire le cause e trovare i rimedi di tutte quelle problematiche di natura traumatologica che possono affliggere gli atleti durante la pratica sportiva. Un numero sempre maggiore di persone praticano il ciclismo e cercano di “ottimizzare” la propria prestazione sportiva curando il mezzo tecnico (tipo di bicicletta, ruote, accessori, ecc.), ma anche cercando di rendere ottimale la posizione del corpo sulla bicicletta stessa, per migliorare l’efficienza e anche per evitare pericolosi sovraccarichi sulle strutture muscolo-scheletriche e articolari.
Se hai bisogno di un posizionamento in sella, di un’analisi della corsa o semplicemente vuoi saperne di più sono a tua disposizione, contattami!