Sono Gabriele Torcianti e sono un allenatore e preparatore atletico di Cesena. Sono nato un imprecisato numero di anni fa in un paesino sulle colline reggiane e da quando ho memoria la mia vita ha avuto come elemento trainante l’attività sportiva, inizialmente come praticante agonista di discipline anche molto distanti tra loro, come sci nordico e tennis, poi come professionista appassionato e costantemente aggiornato.

Diplomato all’ISEF di Bologna nel 1992 da sempre ho diviso i miei impegni professionali tra pallavolo, sia come allenatore che come preparatore fisico e rieducatore cardiologico. Ho sospeso la carriera in ambito pallavolistico nell’anno 2009 dopo l’ultima stagione come preparatore fisico della squadra di volley Solo Affitti Cesena, militante nella serie A1 femminile. Nel 2014 un temporaneo ritorno in questo ambito sportivo con un impegno nel settore giovanile dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia.
Dal 1997 al 2012 ho collaborato in qualità di tecnico della riabilitazione, laureato in scienze motorie, con il reparto di cardiologia dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. In tale reparto è attivo un percorso riabilitativo nel quale ho potuto maturare esperienze di lavoro importanti e molto diversificate: dal recupero post intervento di soggetti cardio operati alla riabilitazione di utenti infartuati, dal trattamento di persone asintomatiche ma ad alto rischio cardiovascolare fino alla presa in carico di soggetti affetti in modo cronico da scompenso cardiaco.

Il lavoro di ricerca sui pazienti fragili unito all’esperienza come allenatore mi ha spinto ad elaborare un metodo di affiancamento e riabilitazione che ho deciso di condividere attraverso questa nuova attività di consulenza e personal training. La mia vita, come quella di ciascuno di noi, è un allenamento costante. Ho deciso di partire per questo nuovo viaggio perché amo il mio lavoro, amo le sfide e perché credo che non ci sia montagna così alta da non poter essere scalata da chiunque.

Il mio lavoro si rivolge a persone che desiderano essere coadiuvate nel recupero delle funzionalità fisiche e ad atleti o aspiranti tali che vogliano essere seguiti a 360 gradi, non solo dal punto di vista fisico ma anche alimentare e tecnico. Una palestra, un’associazione o un singolo individuo sono partner ideali di ogni mio progetto. Lavoro nella provincia di Reggio Emilia, ma posso valutare collaborazioni a distanza o consulenze estemporanee in tutta Italia. Se dovessi scegliere tra allenatore, riabilitatore o professore per definirmi, di certo la scelta sarebbe impossibile, per questo oggi ho scelto questa nuova professione che racchiude e valorizza i tre aspetti del mio lavoro di sempre.
Dal 2013 al 2016 ho collaboto con il CTR (Centro Terapia Riabilitativa) e con il centro SMS (Sport Monitoring Service) di Reggio Emilia in qualità di Responsabile del laboratorio di biomeccanica e valutazioni posturali.

Dal 2015 sono istruttore di triathlon FITRI. Nel 2016 la mia strada professionale si è incrociata con quella del Centro Calypso di Bibbiano e sono nati diversi progetti legati al triathlon, tra cui la scuola di triathlon per adulti e ragazzi e la squadra Calypso Triathlon.
Dal 2016 al 2018 ho avuto l’onore di coordinare insieme a Giovanna Rossi (46percento) il progetto primadittutto team della Fondazione Grade Onlus, che si occupa di prevenzione e riabilitazione di pazienti ed ex pazienti attraverso lo sport.
Dal 2017 mi occupo di formazione aziendale nei campi della sicurezza e della salute sul lavoro. Collaboro tra gli altri con IFOA di Reggio Emilia e Passo Due di Cesena.