• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Gabriele Torcianti

Sport e Salute: Prevenzione, Riabilitazione e Allenamento

  • Prevenzione
  • Riabilitazione
  • Allenamento
  • Alimentazione
  • Corsi
  • Chi sono
    • Mi presento
    • Il mio lavoro
  • Dicono di me
  • Contatti

Cous cous con curry di seppie e verdure

Ingredienti (per 4 persone):

  • 2 coste di sedano
  • 3 carote piccole
  • 1 cipolla piccola
  • 1 zucchina
  • 1 peperone
  • 500 gr di seppie
  • 1/2 barattolo di latte di cocco (o una confezione di panna vegetale)
  • curry giallo (preferibilmente in pasta)
  • brodo di verdura (acqua, sedano, carote, cipolla)
  • sale q.b.

Procedimento:

Preparare il brodo con sedano, carota, cipolla (non usate il dado, please, si può preparare tranquillamente al momento). Tagliare le verdure a cubetti uguali: utilizzare solo la parte esterna della zucchina, quella interna potete metterla nel brodo.

IMG_7923

Mettere la cipolla in una padella con un filo d’olio e stufare aggiungendo il brodo. Unire le altre verdure e saltare per fare insaporire. A questo punto unire il curry e continuare a stufare aggiungendolo poco alla volta il brodo. Le verdure devono rimanere abbastanza croccanti ad esclusione della cipolla che si deve ammorbidire.

A cottura ultimata aggiungere le seppie a striscioline sottilissime e saltare 30 secondi per insaporire. Aggiungere un mestolo colmo di brodo e riportare a bollore. Non abbiate paura che le seppie cuociano poco, al contrario, scottandole appena rimarranno tenere!

A questo punto aggiungere il latte di cocco, salare e riportare a bollore per poi spegnere.

Preparare il cous cous (nella foto ho utilizzato quello di mais e riso) secondo le indicazioni.

Infine servire nei piatti il cous cous insieme al curry e all’immancabile sughetto.

IMG_7925

Insalata di ceci estiva

Una insalata facile e veloce adatta ai mesi estivi. Un carico di proteine vegetali, vitamine e sali minerali. Le dosi sono per 4 persone se si prepara come antipasto, per 2 se è il piatto principale.

Ingredienti:

  • 460 gr di ceci lessati (2 confezioni sgocciolate)
  • 1 costa piccola di sedano
  • 2 carote piccole
  • 1 pera (tipo estiva)
  • 1/2 peperone giallo
  • 1 prugna
  • 1/2 cipolla piccola (o un cipollotto)
  • 100 gr di feta (1/2 confezione)
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento:

Sgocciolare i ceci e metterli in un’insalatiera. Mettere sul fuoco un pentolino di acqua leggermente saltata e tagliare il sedano e la carota a piccoli cubetti uniformi. Quando l’acqua è in ebollizione, sbollentare sedano e carota per un paio di minuti. Quando scolate le verdure ricordate di raffreddarle passandole sotto l’acqua fredda (o immergendole in un contenitore di acqua e ghiaccio) ciò permetterà che mantengano un colore brillante. Una volta fredde unirle ai ceci.

Tagliare tutte altre verdure e la frutta (sempre a cubetti regolari) e raccogliete tutto nell’insalatiera. Schiacciare una parte della feta e tagliate a cubetti la rimanente.

Condite con un buon olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

Questa gustosa insalata, che esalta la sapidità della feta e la dolcezza della frutta, è ottima anche per un buffet. Potete servirla come finger food in piccole ciotoline.

insalata estiva

 

Categorie

  • Alimentazione (7)
  • News (7)
  • Salute (23)
    • Cardio (8)
  • storie (3)
  • Training (47)
    • Running (10)
    • Triathlon (18)
    • Volley (3)

Blog

  • Lo sport in azienda: perché ha senso! (parte 2)
  • Lo sport in azienda: perché ha senso!
  • Il futuro si costruisce da giovani: il ruolo del preparatore atletico
  • Allenamento di qualità: leggende, errori, luoghi comuni e certezze.
  • Allenarsi dopo i 50 anni: performance o benessere?

Cerca nel sito

Tag

acque libere alimentazione allenamento allenamento di nuoto allenamento reggio emilia Allenatore Amorotto Trail benessere e sport Bici bicicletta a scatto fisso birra birra e sport Bologna cardiopatia Cronometro Cross diabete diete evento ischemico Gabriele Torcianti Infortuni ipertensione ironman Maratona Milano off season posizionamento in bicicletta prevenzione reggio emilia Reggio Emilia regimi alimentari riabilitazione riabilitazione reggio emilia Running salute Scommesse scompenso cardiaco sport Sprint test bts test per triatleti Training triathlon triathlon italiano vegetariani Vincere
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2017 Gabriele Torcianti · WebSite by Black Studio

Privacy Policy