• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Gabriele Torcianti

Sport e Salute: Prevenzione, Riabilitazione e Allenamento

  • Prevenzione
  • Riabilitazione
  • Allenamento
  • Alimentazione
  • Corsi
  • Chi sono
    • Mi presento
    • Il mio lavoro
  • Dicono di me
  • Contatti

Salsa “tonno e fagioli”

Ingredienti (per 2 persone):

  • 1 scatola di fagioli borlotti (230 gr sgocciolati)
  • 1 scatola di tonno all’olio di oliva o tonno naturale (110 gr)
  • 1 cipollotto (o mezza cipolla piccola)
  • 1 cucchiaio di olio evo (di più in caso di tonno al naturale)
  • Sale e pepe q.b.

IMG_7757

Procedimento:

Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullare inizialmente piano e poi più veloce fino ad ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale e pepe.

Servire con pane o cracker integrali.

Questa ricetta unisce alcuni ingredienti tradizionali in una versione “comoda” e versatile. Per una colazione salata, uno spuntino o un aperitivo.

Hummus veloce

Ingredienti (per 2 persone):

  • 1 scatola di ceci lessati (230 gr sgocciolati)
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio evo
  • Il succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaio di tahin (salsa di sesamo)
  • Prezzemolo
  • Peperoncino in polvere
  • Acqua calda
  • Sale q.b

IMG_7763

Procedimento:

In una padella scaldare 2 cucchiai d’olio, il cumino e uno spicchio di aglio leggermente schiacciato. Dopo qualche minuto unire i ceci ed insaporire per ulteriori 5/6 minuti.

Dopo aver eliminato l’aglio mettere i ceci saltati nel mixer con il succo di limone, la tahin e un po’ di acqua calda per raggiungere una consistenza cremosa. Frullare e salare. È possibile aggiungere olio in alternativa all’acqua. Si perde forse in leggerezza si guadagna un po’ in gusto.

Una volta ottenuta una crema liscia e profumata servire in una ciotola con un filo di olio, un pizzico di peperoncino e qualche ciuffo di prezzemolo tritato.

L’hummus è ottimo con verdure, pane o pita. In caso si voglia utilizzare questa salsa come accompagnamento di un pinzimonio è bene renderla più fluida aggiungendo olio e acqua.

Insalata di ceci estiva

Una insalata facile e veloce adatta ai mesi estivi. Un carico di proteine vegetali, vitamine e sali minerali. Le dosi sono per 4 persone se si prepara come antipasto, per 2 se è il piatto principale.

Ingredienti:

  • 460 gr di ceci lessati (2 confezioni sgocciolate)
  • 1 costa piccola di sedano
  • 2 carote piccole
  • 1 pera (tipo estiva)
  • 1/2 peperone giallo
  • 1 prugna
  • 1/2 cipolla piccola (o un cipollotto)
  • 100 gr di feta (1/2 confezione)
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento:

Sgocciolare i ceci e metterli in un’insalatiera. Mettere sul fuoco un pentolino di acqua leggermente saltata e tagliare il sedano e la carota a piccoli cubetti uniformi. Quando l’acqua è in ebollizione, sbollentare sedano e carota per un paio di minuti. Quando scolate le verdure ricordate di raffreddarle passandole sotto l’acqua fredda (o immergendole in un contenitore di acqua e ghiaccio) ciò permetterà che mantengano un colore brillante. Una volta fredde unirle ai ceci.

Tagliare tutte altre verdure e la frutta (sempre a cubetti regolari) e raccogliete tutto nell’insalatiera. Schiacciare una parte della feta e tagliate a cubetti la rimanente.

Condite con un buon olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

Questa gustosa insalata, che esalta la sapidità della feta e la dolcezza della frutta, è ottima anche per un buffet. Potete servirla come finger food in piccole ciotoline.

insalata estiva

 

Finti nachos all’olio

Ingredienti:

  • 250 gr di farina integrale
  • 150 gr di farina 00
  • 2 cucchiaini di sale
  • 10 cucchiai di olio EVO
  • 16 cucchiai d’acqua (q.b.)
  • erbe aromatiche a piacere tritate

Procedimento:

Impastare sul tagliere gli ingredienti come per un normale impasto a sfoglia. Farlo riposare coperto per un’ora. Stendere sottile, meglio con il tirasfoglia, e creare dei triangoli da posizionare sulla teglia ricoperta di carta da forno. Infornare a 140 gradi fino a leggera doratura. Servire come sostituto del pane oppure con salsa di pomodoro aromatizzata piccante, formaggio fresco, etc…

2014-04-29 16.47.48

Categorie

  • Alimentazione (7)
  • News (7)
  • Salute (23)
    • Cardio (8)
  • storie (3)
  • Training (47)
    • Running (10)
    • Triathlon (18)
    • Volley (3)

Blog

  • Lo sport in azienda: perché ha senso! (parte 2)
  • Lo sport in azienda: perché ha senso!
  • Il futuro si costruisce da giovani: il ruolo del preparatore atletico
  • Allenamento di qualità: leggende, errori, luoghi comuni e certezze.
  • Allenarsi dopo i 50 anni: performance o benessere?

Cerca nel sito

Tag

acque libere alimentazione allenamento allenamento di nuoto allenamento reggio emilia Allenatore Amorotto Trail benessere e sport Bici bicicletta a scatto fisso birra birra e sport Bologna cardiopatia Cronometro Cross diabete diete evento ischemico Gabriele Torcianti Infortuni ipertensione ironman Maratona Milano off season posizionamento in bicicletta prevenzione reggio emilia Reggio Emilia regimi alimentari riabilitazione riabilitazione reggio emilia Running salute Scommesse scompenso cardiaco sport Sprint test bts test per triatleti Training triathlon triathlon italiano vegetariani Vincere
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2017 Gabriele Torcianti · WebSite by Black Studio

Privacy Policy