Seguendo in questi anni diversi atleti in svariati sport (dal triathlon al podismo, dal trail al nuoto, dal ciclismo allo sci…) mi sono trovato a confrontarmi con le loro esigenze a 360 gradi.
Un atleta è una macchina complessa e lo è a qualunque livello di performance si trovi. Il percorso di allenamento è prima di tutto un percorso di cambiamento e per questo mette corpo e mente a dura prova.
Allenatore, coach, medici, fisioterapisti, osteopati scelti per te
È venuto naturale così creare un gruppo di professionisti che potessero rispondere alle esigenze di chi mi sceglieva come allenatore.
Innanzi tutto Giovanna Rossi, la mia compagna nel lavoro e nella vita, si è formata come coach. Chi lavora con me sa che è da sempre il mio braccio destro e senza di lei la mia professionalità non sarebbe la stessa. Formatasi nel campo della comunicazione si è avvicinata allo sport da protagonista nonostante la sua disabilità e questo le ha permesso di avere uno sguardo privilegiato su questo mondo.
A lei ora anche il compito di sostenere con un percorso di coaching personalizzato il cammino verso l’obiettivo degli atleti che lo desiderino. Oltre a questo in tutti i nostri corsi o stage è presente un momento in cui affrontare i diversi aspetti dell’allenamento anche dal punto di vista strettamente mentale e motivazionale. Dal nuoto in acque libere, alla resilienza nelle gare di Endurance, dalla motivazione a come riprendersi dopo brutti infortuni.
Il nostro team di lavoro è composto anche da altre figure chiave, che di volta in volta intervengono all’occorrenza nel sostegno dei nostri sportivi:
- cardiologo e medico dello sport
- nutrizionista
- ortopedici specializzati
- fisioterapisti
- osteopati
- negozi specializzati
A seconda del tipo di persona che ci troviamo ad aiutare indirizziamo al professionista che riteniamo maggiormente adatto. Un cardiopatico che si avvicina all’attività sportiva ha esigenze differenti da un Ironman esperto. Per questo di volta in volta tra i professionisti di nostra fiducia scegliamo quello che può rispondere meglio alle esigenze che emergono.
Trovo che sia un grande onore aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi e credo che sia indispensabile che la figura dell’allenatore si unisca alle altre (medico, fisioterapista, osteopata) creando una sinergia vincente.