• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Gabriele Torcianti

Sport e Salute: Prevenzione, Riabilitazione e Allenamento

  • Prevenzione
  • Riabilitazione
  • Allenamento
  • Alimentazione
  • Corsi
  • Chi sono
    • Mi presento
    • Il mio lavoro
  • Dicono di me
  • Contatti

Prevenzione

Quando pensiamo alla prevenzione, al mix di alimentazione corretta e attività fisica ideale, è facile andare con la mente alla formula della salute sintetizzata alla perfezione da Ippocrate ben più di 2000 anni fa.

La prevenzione passa dalla spesa

Lo sport come prevenzione

“Se fossimo in grado di fornire a
ciascuno la giusta dose di
nutrimento ed esercizio fisico, né in
eccesso né in difetto, avremmo
trovato la strada per la salute”

Ippocrate, vissuto 83 anni, dal 460 al 377 a. C.

Oggi più che mai si parla di prevenzione dalle malattie cardiovascolari sia croniche che acute, prevenzione dei tumori, di prevenzione dell’obesità e di malattie metaboliche che mettono a dura prova il nostro organismo. Credo che sia davvero importane capire che poche intelligenti e misurate azioni, volte a migliorare la qualità, spesso scadente, della nostra vita, possono davvero cambiare il nostro futuro e allungarci l’esistenza.

Gabriele Torcianti prevenzione infarto
La giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico

Cosa si intende concretamente per “prevenzione”?

Esistono diversi livelli di prevenzione e di conseguenza diverse esigenze da soddisfare.

  1. Soggetti (“sani come pesci”) che NON hanno nessun fattore di rischio (non si considerano fattori di rischio l’età, la razza e la predisposizione genetica … perché non modificabili!) e desiderano mantenere alte le perfomance sportive tutelando la loro salute (gestendo nel migliore dei modi l’allenamento e supportando ogni scelta tecnica con dati oggettivi ricavati da batterie di test ed analisi accurate, visite mediche e consulti routinari con specialisti affidabili e in sintonia con la mia idea di sport).
  2. Soggetti che, manifestano uno o più fattori di rischio (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, uso di tabacco, inattività fisica, dieta errata, sovrappeso/obesità, diabete) e intendono prevenire l’evento ischemico acuto, l’insorgere o il progredire delle differenti patologie croniche correlate ai rispettivi fattori di rischio. L’obiettivo è l’aggiustamento stile di vita, rafforzando le passioni e gli interessi sportivi e motori in genere, e sostituendo i comportamenti a rischio con atteggiamenti virtuosi.
  3. Ci sono poi i soggetti che sono reduci da un evento ischemico acuto, da un intervento o da una degenza ospedaliera dovuta al recidivare di una patologia cardiovascolare che tende a cronicizzare e vogliono evitare complicazioni ulteriori ed esiti invalidanti. Si lavora, quindi, per adeguare lo stile di vita alle nuove esigenze sanitarie, studiando un percorso personalizzato di attività motoria atto a riportare il soggetto in piena efficienza psicofisica al centro della società produttiva e sociale.
Gabriele Torcianti Prevenzione obesità
Ciascuno ha la sua personale via verso la salute

Per ognuno (pazienti o atleti) esiste una prevenzione adatta e una via personale verso la salute, fatta di giusta alimentazione e giusta attività fisica, come già ben intuiva Ippocrate.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter

Categorie

  • Alimentazione (7)
  • News (7)
  • Salute (22)
    • Cardio (8)
  • storie (3)
  • Training (47)
    • Running (10)
    • Triathlon (18)
    • Volley (3)

Blog

  • Lo sport in azienda: perché ha senso!
  • Il futuro si costruisce da giovani: il ruolo del preparatore atletico
  • Allenamento di qualità: leggende, errori, luoghi comuni e certezze.
  • Allenarsi dopo i 50 anni: performance o benessere?
  • Il lato oscuro dello sport: dipendenza e sovrallenamento

Cerca nel sito

Tag

alimentazione allenamento allenamento e famiglia allenamento reggio emilia Allenatore Amorotto Trail benessere e sport Bici bicicletta a scatto fisso Bologna cardiopatia colazione sana consigli alimentari correre correre fa male corsa Cross diabete dieta diete evento ischemico Gabriele Torcianti ipertensione Maratona Milano mimosa cross posizionamento in bicicletta prevenzione prevenzione reggio emilia Reggio Emilia regimi alimentari rhc riabilitazione riabilitazione reggio emilia Running salute scompenso cardiaco sport sport terapia; salute Sprint test bts test per triatleti triathlon triathlon Calypso triathlon Reggio Emilia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2017 Gabriele Torcianti · WebSite by Black Studio

Privacy Policy